Fasi dell’emicrania: L’attacco di emicrania
Lo sapevate che sono 4 le fasi che contraddistinguono un attacco di emicrania? Anche se non tutti coloro che ne soffrono le attraversano necessariamente tutte. Si suddividono in fase prodromica, aura, fase di dolore (l’attacco vero e proprio) e fase di risoluzione.
In precedenza, abbiamo già analizzato le prime due (fase prodromica e aura), oggi ci concentreremo sulla fase di dolore, cioè sull’attacco di emicrania vero e proprio.
L’attacco è la parte più debilitante dell’emicrania. L’emicrania si presenta di solito con un dolore unilaterale, che può però spostarsi in altre parti della testa nel corso dell’attacco. Chi soffre di emicrania, descrive in vario modo il tipo di dolore che essa provoca:
– Bruciore
– Sensazione di pugnalate in testa
– Sensazione di un punteruolo nella testa
– Come una trapanazione del cervello
– Pulsazione intensa
Ecco come alcuni degli utenti di Migraine Buddy descrivono la sensazione che provano:
“Come una palla da bowling che sbatte su un lato della mia testa e poi vi rimane”.
“Un dolore pulsante che penetra come se mi stessero pugnalando, mi schiaccia ed esplode…”
“Per spiegarlo dico che è come se qualcuno ti picchiasse sulla testa di continuo con un martello ?”.
“Un coltello che viene rigirato nel cranio”
“È come se il cervello fosse stato tagliato con un paio di forbici da forme di vita aliene, che vi hanno impiantato una batteria che suona automaticamente ogni giorno”.
“È come avere nel cranio un vulcano in eruzione ? ? ”
“Sento la testa schiacciata in una morsa, mentre qualcuno vi inserisce dei grossi punteruoli! L’ho anche descritto come “un peso”… come se dovessi portarmi sulle spalle un blocco di cemento ? “.


L’intensità del dolore alla testa, può spesso essere aggravata anche da semplici attività quotidiane o dall’attività fisica più in generale.
Tra i sintomi comuni di questa fase vi sono:
– Nausea
– Vomito
– Vertigini
– Insonnia
– Congestione nasale
– Sensibilità agli odori
– Ansia
– Umore Depresso
– Fotofobia (sensibilità alla luce)
– Fonofobia (sensibilità ai suoni)
– Dolore al collo e rigidità