12 consigli per adolescenti e giovani adulti che soffrono di emicrania
L’emicrania è una malattia debilitante, che può sconvolgere fisicamente ed emotivamente la vita degli adolescenti e dei giovani adulti. Se siete giovani e soffrite di mal di testa, è importante capire la differenza tra l’emicrania e un comune mal di testa e ottenere una diagnosi corretta del disturbo. Dovete anche essere consapevoli di non essere i soli a cercare di combattere l’emicrania, che affligge circa il 15% della popolazione mondiale.
Di seguito vi forniamo alcuni consigli per meglio gestire gli attacchi di emicrania, se vi è stata diagnosticata:
1. Tenete traccia dei vostri attacchi per capire quali potrebbero esserne i fattori scatenanti. Questi dati saranno utili al vostro medico per una valutazione più corretta del piano di cure. Per tracciarli più facilmente potete usare delle app specifiche per l’emicrania.
2. Parlatene con un genitore o con il vostro tutore. Fate in modo che chi vi vuole bene sia a conoscenza della vostra malattia e di come influisce sulla vostra vita.
3. Rilassarsi fa bene. Mettetevi a riposo quando sentite che sta per arrivare un attacco, specialmente se siete affetti da emicrania con aura (è meglio smettere di guidare e accostare l’auto se cominciate ad avere i sintomi dell’aura che precede l’emicrania mentre siete alla guida).
4. Pianificate le vostre giornate a scuola o all’università tenendo a mente gli attacchi di emicrania. Informatene i vostri insegnanti e professori avvertendoli che in caso di attacco sarete costretti a interrompere la lezione.
5. Portatevi sempre dietro i medicinali contro l’emicrania. Se assumete farmaci per prevenirla, siate diligenti e non scordatevi di prenderli. Mettete degli avvisi sul telefono per essere sicuri di non dimenticarvi di prendere le vostre medicine.
6. Parlate dell’emicrania con i vostri amici perché sappiano di cosa si tratta, questo servirà a renderla meno impattante sulla vostra vita sociale.
7. Siate consapevoli del tempo che passate davanti a uno schermo: fate delle soste ogni 30-40 minuti passati davanti a computer, tablet, cellulari ecc.
8. Non saltate i pasti e cercate di avere sempre qualche snack a portata di mano. La fame e lo stomaco vuoto possono stimolare gli attacchi di emicrania.
9. Se state prendendo la pillola anticoncezionale o intendete farlo, premuratevi di parlarne al vostro medico per capire quanto potrebbe influire sulla vostra emicrania.
10. Quando bevete alcolici, assumeteli con moderazione e cercate di evitare di disidratarvi bevendo acqua liscia o gassata tra un bicchiere di alcol e l’altro.
11. Cercate di dormire il giusto. Sia dormire troppo che troppo poco può provocare l’emicrania.
12. Lo stress è uno dei fattori scatenanti più comuni dell’emicrania. In situazioni di stress (dovute allo studio, esami, progetti, test di ammissione, gare sportive, relazioni personali ecc.), provate a liberarvene in vario modo, concedendovi delle pause, facendo dei sonnellini o dedicandovi a un hobby rilassante. Anche l’esercizio fisico regolare e lo yoga sono degli ottimi antistress.
Se avete altri suggerimenti che volete condividere, scriveteli qui sotto nei commenti.