Suggerimenti per i genitori di bambini che soffrono di emicrania e per chi li accudisce
L’emicrania colpisce circa il 10% dei bambini in età scolare, ma i sintomi che manifestano possono essere molto diversi da quelli che caratterizzano l’emicrania negli adulti. Far fronte all’emicrania può essere fisicamente ed emotivamente difficile per dei bambini, così come per i loro genitori e per chi li accudisce. Di seguito forniamo alcuni consigli che possono aiutare i casi di emicrania nei bambini piccoli.
-
Fate attenzione ai segnali degli attacchi di emicrania nei vostri bambini. I sintomi possono comprendere mal di stomaco, sbadigli, stanchezza, voglia di determinati cibi, confusione, pallore o dolori muscolari. Parlate loro dell’emicrania con aura e domandate se hanno sintomi visivi quali scintille o bagliori a zig zag.
-
Aiutateli a capire cosa dovrebbero fare quando vengono colpiti da un attacco di emicrania:
A casa
-
Assicuratevi che quando si sentono male lo dicano sempre a voi o a chi li accudisce
-
Interrompere ciò che stanno facendo e riposare
-
Mangiare uno snack leggero
-
Fare un riposino
A scuola
-
Dovrebbero informarne subito l’insegnante e andare all’infermeria
-
Allungarsi su un lettino nell’infermeria della scuola e riposare un po’
-
Far chiamare voi o chi li accudisce perché li andiate a prendere
-
Bere dell’acqua e mangiare uno snack leggero

-
Assicuratevi che siano sempre sufficientemente idratati. Nei bambini la disidratazione può costituire un tipico fattore scatenante dell’emicrania; bere 1-2 litri di acqua al giorno può servire a prevenirne gli attacchi.
-
Limitate il tempo che trascorrono davanti a uno schermo (TV, iPad, computer) per prevenire l’emicrania. Dopo 45 minuti consecutivi davanti alla TV o di utilizzo di computer e altri dispositivi dovrebbero fare una pausa per evitare di stancare gli occhi, perché ciò potrebbe potenzialmente scatenare l’emicrania.
-
Assicuratevi che gli insegnanti della scuola che frequentano siano al corrente del loro problema di emicrania e indicate loro il farmaco che prendono. Assicuratevi inoltre di essere immediatamente avvertiti se il bambino ha un attacco di emicrania tale da dover essere portato a casa.
-
Aiutate il vostro bambino a identificare i fattori scatenanti della sua emicrania registrandone gli attacchi in un diario dell’emicrania. Questi dati possono essere anche utili quando lo porterete dal medico o dal neurologo.
-
Assicuratevi che il bambino faccia abbastanza esercizio e stia sufficientemente all’aria fresca. Uno stile di vita attivo può servire a prevenire l’emicrania e può anche aiutare i bambini a prendere sane abitudini che saranno loro utili anche in futuro.
-
Limitate al bambino l’assunzione di cibi e bevande zuccherati perché spesso possono provocare l’emicrania.
-
Nei bambini piccoli la carenza di sonno può costituire un fattore scatenante. Assicuratevi che dormano abbastanza, almeno 8-10 ore per notte.
-
Talvolta l’emicrania può incidere sulle relazioni sociali del bambino. Spesso a causa dell’emicrania perderanno giorni di scuola e potrebbero anche avere problemi di socializzazione perché si sentono diversi. Aiutateli ad esprimere i loro sentimenti su questa malattia parlandone con loro e insegnando loro a spiegarla ai compagni di scuola.