Emicrania: non sottovalutare l’importanza del cuscino!
Se hai già sofferto di emicrania o conosci qualcuno che ne soffre, saprai di certo quanto questa esperienza possa essere logorante e devastante.
Le persone che soffrono di emicrania solitamente riescono a individuarne e monitorarne i fattori scatenanti. La lista è infinita, ma tra i principali si possono annoverare pasti saltati, stress, odori penetranti, carenza di sonno, cambiamenti climatici e anche dolori alla schiena e alla cervicale. Usare un cuscino adeguato può già produrre un effetto positivo in almeno tre dei casi succitati (odori, qualità del sonno, dolori a schiena/cervicale).
La ricerca ha dimostrato che se i nervi della parte superiore del collo sono infiammati possono provocare dolori a testa, viso, tempie, fronte e persino dietro agli occhi. Un attacco di emicrania può insorgere se questi nervi sono compressi o infiammati, a causa di una postura sbagliata durante il sonno o per l’utilizzo di un cuscino inadeguato. Inoltre, che si soffra o meno di emicrania, la qualità del sonno è fondamentale, perché svolge un ruolo essenziale a livello di benessere psicofisico, influenzando lo stato di salute fisica e mentale, la qualità della vita e la sicurezza di ciascuno di noi.
Secondo la rivista Forbes, il cuscino può avere un ruolo determinante nel favorire una postura corretta durante il sonno. La posizione migliore prevede che il corpo sia “allineato dalle ginocchia ai fianchi e lungo la colonna vertebrale fino a petto e spalle, testa e collo”.
Tuttavia, dobbiamo anche essere consapevoli e riconoscere che la scelta del cuscino è un fattore molto personale e, sebbene esistano cuscini studiati appositamente per chi soffre di emicrania, non necessariamente un cuscino che funziona per un conoscente che ne soffre o per qualcuno dei tuoi familiari è quello più adatto a te. Le differenze ambientali, il peso corporeo o anche stili o consuetudini di sonno diversi possono influenzare le preferenze individuali per il cuscino.
In considerazione di ciò, abbiamo deciso di fornire un elenco dei cuscini che riscontrano oggi maggiore successo tra chi soffre di emicrania o che sono stati studiati per chi ne è soggetto, per offrire ai nostri lettori una gamma di opzioni più ampia nella scelta del proprio cuscino.
Cuscini sagomati per la cervicale:


Le persone che cercano guanciali per chi soffre di emicrania, di solito finiscono per rivolgersi a cuscini sagomati per la cervicale. La maggior parte di questi cuscini è in Memory Foam, sono cioè cuscini auto modellanti. Un esempio proposto ad un prezzo accessibile è il cuscino in Memory Foam di Sleep Innovations. Se non piace la sensazione del Memory Foam che avvolge la testa mentre si dorme, in alternativa si può considerare l’acquisto del cuscino per cervicale della Sunz.
Cuscini in grano saraceno:
I cuscini in grano saraceno sono diventati sempre più un “must” tra coloro che soffrono di emicrania. Le ragioni sono probabilmente da ricercarsi nell’odore, temperatura, traspirabilità, sostegno e prezzi accessibili. A differenza di altri cuscini, quelli in grano saraceno non emettono odore di sostanze chimiche. Grazie alla pula di cui sono composti, hanno anche un’alta traspirabilità perché consentono la circolazione dell’aria.
Inoltre, i cuscini in grano saraceno sono i più versatili in termini di controllo della temperatura. Quando fa molto caldo, si può mettere preventivamente il cuscino nel freezer. Poiché la pula che ha all’interno si congelerà, potrà rimanere fresco per alcune ore. Se invece si desidera che il cuscino sia caldo, basta metterlo nel microonde.
Per quanto riguarda il supporto, la pula del cuscino si sposta naturalmente quando si appoggia il collo al cuscino, permettendo di assumere la posizione ideale per un buon riposo notturno. Riguardo al prezzo, infine, i cuscini di grano saraceno sono venduti in tutto il mondo a un costo inferiore rispetto a quelli in lattice di fascia più alta e la loro durata nel lungo periodo ne giustifica largamente la spesa.
Online si possono facilmente trovare alcuni dei marchi più famosi di cuscini in grano saraceno; per conoscere le opinioni su questi cuscini di persone che soffrono di emicrania, puoi cliccare qui!








Cuscini in Memory Foam:
Come già accennato sopra, i cuscini in Memory Foam sono tra i più ricercati e raccomandati. Ciò è probabilmente dovuto all’abbondanza delle varietà disponibili e alla convenienza di questi guanciali. I cuscini in Memory Foam sono realizzati in modo tale da conformarsi alla curva del collo quando la testa è appoggiata, mentre quando poi non sono più sotto pressione, lentamente riprendono la forma originale. Questa caratteristica fornisce supporto a chi li utilizza e favorisce una posizione più confortevole durante il sonno.




Tuttavia, un difetto che la maggior parte di questi cuscini ha è la tendenza a emettere un odore di sostanze chimiche, quando sono nuovi. In considerazione della possibile maggiore sensibilità agli odori da parte di chi soffre di emicrania, questo fattore potrebbe indurre qualcuno a evitarli totalmente. Con il tempo, questo odore tenderà a scomparire naturalmente, ma molte persone che soffrono di emicrania hanno constatato che prima di usare il cuscino lo devono lasciare all’aperto per un certo periodo di tempo, per potersi disfare di quello sgradevole odore.
In base alla recensioni disponibili online, il cuscino in lattice a zone Z by Malouf sembra costituire una delle scelte più frequenti quando si opta per i cuscini in Memory Foam.
Cuscini “rinfrescanti”:
A causa dei mal di testa “caldi” e pulsanti cui molte persone che soffrono di emicrania sono soggette, i cuscini “rinfrescanti” sono diventati molto popolari. Molti sono coloro che adottano terapie basate sulla temperatura quando vengono colpiti da un attacco di emicrania. La terapia del freddo viene spesso citata come il più comune dei rimedi fai-da-te e compare anche su gran parte dei siti dedicati all’emicrania, che consigliano di utilizzare compresse fredde e impacchi di ghiaccio per alleviarne i sintomi.
La dottoressa Christiane Northrup ha anche affermato che “raffreddare il sangue che va al cervello tramite applicazioni fredde al collo e riscaldare le mani aiuta a prevenire la potente vasocostrizione che genera il mal di testa e a ripristinare la normale vasodilatazione.” Il freddo ha quindi la potenzialità di evitare l’insorgenza dell’attacco, ma occorre agire in fretta non appena se ne intuisce l’arrivo.
Sebbene non trattengano il calore come fanno gran parte dei guanciali tradizionali e in schiuma, i cuscini “rinfrescanti” non rimangono necessariamente freddi per tutta la notte durante il sonno. In generale, si possono considerare una opzione più fresca rispetto ai cuscini succitati, che trattengono il calore.
Online si possono trovare alcune tra le alternative più popolari. Alcuni sostengono che non vi sia niente di meglio di ‘Chillow’, che è sostanzialmente una “borsa dell’acqua fredda” che si può usare da sola o con un cuscino sotto. Anche se si tratta di un prodotto popolarissimo ed economico, dovendo riempire il cuscino di acqua vi è il rischio di perdite. La seccatura di dover effettuare lo riempimento con l’acqua e i casi di fuoriuscite hanno fatto scendere di parecchio la reputazione di questo cuscino, nonostante la sua praticità. Per evitare eventuali inconvenienti e problemi di perdita d’acqua, in alternativa si possono prendere in considerazione il cuscino in gel termico Bluewave o il cuscino in lattice a temperatura regolata rinfrescante Talalay.








Oggi come oggi, sul mercato sono disponibili innumerevoli opzioni di guanciali in grado di fornire le condizioni ottimali per un riposo notturno di buona qualità o che aiutano anche a ridurre il dolore dovuto all’emicrania. Si potrebbe pensare che si tratti di un aspetto irrilevante delle nostre vite, ma non dobbiamo tuttavia sottovalutarlo. Dato che passiamo circa un terzo dei nostri giorni a letto, il nostro consiglio è di fare un’accurata ricerca prima di scegliere il cuscino adatto a te! È un elemento fondamentale per la qualità del sonno e trovare quello giusto su cui appoggiare il capo dopo una lunga giornata stressante può garantire molte notti di riposo e confortevoli.