Non farti rovinare le vacanze di Natale dall’emicrania!

LE FESTIVITÀ POSSONO TRASFORMARSI IN UN INCUBO PER CHI SOFFRE DI EMICRANIA. I CLASSICI FATTORI CHE LA PROVOCANO, MA NON GLI UNICI, SONO LO STRESS E L’ECCESSO DI RUMORE, ALCOL E CIBI RICCHI. LA COMBINAZIONE SIMULTANEA DI QUESTI ELEMENTI, PER PIÙ GIORNI CONSECUTIVI, NON FA CHE ACCENTUARE IL PROBLEMA

I membri della comunità di Migraine Buddy hanno messo insieme la loro esperienza per fornirti una serie di ottimi consigli, che ti aiuteranno a scongiurare gli effetti nefasti di questi tipici fattori scatenanti dell’emicrania.

  1. INIZIA LA GIORNATA CON UN GRANDE BICCHIERE D’ACQUA

La disidratazione è uno dei più comuni fattori scatenanti dell’emicrania. E sappiamo quanto sia facile dimenticarsi di bere acqua quando ci sono così tante cose da fare e a cui pensare. Quindi metti un bel bicchiere d’acqua sul comodino e di sicuro non te ne scorderai!

2. LIMITA IL CONSUMO DI DOLCI 

Gli zuccheri raffinati –cioccolata, caramelle, biscotti ecc. – sono noti per essere fattori scatenanti dell’emicrania. Dato che durante le festività natalizie ne siamo perennemente circondati, è facile cedere più del solito alla tentazione. E allora, tira fuori il carattere e anziché mangiarli bevi dell’acqua 😉

3. LIMITA LO STRESS

La cosa migliore sarebbe evitare di essere tu a ospitare la grande cena o pranzo di Natale con tutta la famiglia, ma se non è possibile, organizza in anticipo tutto quello che puoi e quando il giorno fatidico arriva… impara a delegare! Una buona idea è prevedere ricette che possano essere preparate nei giorni precedenti o proporre a tutti di portare un piatto! 

4. EVITA IL PIÙ POSSIBILE GLI ALCOLICI

Perché oltre ad aumentare la disidratazione, a volte hanno dei componenti (come i solfiti nel vino) che scatenano l’emicrania. Se proprio vuoi bere qualcosa di alcolico, alternalo con bevande analcoliche e fallo comunque con moderazione 😉

5. NON BERE PIÙ CAFFÈ DEL SOLITO 

Anche la caffeina può innescare l’emicrania, specie assumendone quantità superiori a quelle cui si è abituati. Meglio passare al caffè decaffeinato o alle tisane!

6. NON ESAGERARE CON LE LUCI DI NATALE 

Molte persone che soffrono di emicrania sono sensibili  alla luce troppo intensa, quindi a casa tua limitati a mettere un paio di decorazioni luminose e usa la modalità statica e non intermittente! 

7. ATTENZIONE ALLE PROFUMAZIONI ARTIFICIALI E AI DEODORANTI PER AMBIENTI 

Le candele profumate sono un classico del periodo natalizio, ma se sei sensibile agli odori troppo forti, potrebbero rapidamente scatenarti l’emicrania. Usa piuttosto profumatori per ambiente naturali e vere spezie. Ad esempio potresti tagliare a fette dei limoni e delle arance e farli bollire con qualche bastoncino di cannella, per spargere in casa una piacevole fragranza senza bisogno di additivi chimici! 

In sintesi, controlla ciò che puoi, preparati ad affrontare quello che non puoi e pensa a un piano B se tutto il resto dovesse fallire: come un posticino buio e tranquillo nella casa in cui farai la cena o il pranzo di famiglia, dove poterti rifugiare nell’eventualità di un attacco di emicrania.

Da tutti noi del team di Migraine Buddy, un carissimo augurio di Buone Feste! 

Jenny from Migraine Buddy
Love

Ti potrebbe interessare anche

Open
Torna al blog

Lascia il tuo numero di cellulare per ottenere un link dove scaricare la app